modalità di trasferimento asincrona
(Asynchronous Transfer Mode)
|
Un sistema trasmissivo che si adatta a reti locali e geografiche e che
permette di trasmettere informazioni ad alta velocità nella forma di celle
da 53 byte ciascuna, manipolate individualmente da speciali
apparecchiature di commutazione (switch).
Una tecnologia a commutazione di cella capace di trasmettere dati, voce e
video. Le informazioni vengono impacchettate in celle da 53 byte ciascuna
spedita autonomamente a destinazione come nella commutazione di pacchetto.
Solo che, a differenza della commutazione di pacchetto, qui la cella non
contiene lÆindirizzo del destinatario ma contiene il numero del circuito
virtuale su cui deve viaggiare e non deve andarsi a cercare il percorso
per raggiungere il destinatario. Il circuito virtuale si comporta come se
fosse un circuito fisico creato tra i due punti terminali della linea di
comunicazione (come una linea telefonica che collega due persone dopo che
si è composto un numero), ma in realtà può consistere di diversi percorsi
fisici, così che diverse celle viaggino in parallelo su linee diverse
arrivando contemporaneamente alla stessa macchina; in questo modo si
ottiene unÆelevata scalabilità (possibilità di accrescere) della capacità
trasmissiva. Le velocità variano da 1,5 Mbps a 622 Mbps.Si tratta in altri
termini di un sistema di asynchronous time division multiplexing, vale a
dire multiplazione statistica a divisione di tempo in modalità asincrona.
|
|